Primavera socialista

SERVE UNA NUOVA PRIMAVERA SOCIALISTA
L’AVANTI! DELLA DOMENICA OGNI SABATO DI NUOVO NELLE EDICOLE
A RAVENNA IN VIA MAGGIORE E INOLTRE, A PARTIRE DAL 1° APRILE,
IN PIAZZA DEI CADUTI COME PURE A FAENZA DAVANTI AL DUOMO

L’Europa e l’Italia hanno ancora bisogno della Socialdemocrazia e, dunque, del Partito Socialista Italiano che, per questo, prepara con cura gli Stati Generali del Socialismo Italiano che si terranno prima dell’estate.
Da mesi, infatti, la vita del Partito è scandita da cambiamenti e da eventi – tuttora in corso – sia di natura organizzativa che di rilevanza politica ed ideale.
I primi hanno riguardato i gruppi dirigenti regionali e provinciali usciti dai congressi di novembre 2022/febbraio 2023, nei quali, assieme alle conferme, si è registrato un processo di ricambio generazionale e di genere di elevata qualità.
I secondi riguardano i temi di un’agenda socialista che si rinnova sempre però con il fine della giustizia sociale a difesa dei più deboli e delle libertà. Temi sui quali sono coinvolte numerose strutture locali, associazioni e singoli esponenti rappresentativi del mondo socialista, sindacale, della cultura e delle Università.
Dopo Terni con gli amministratori locali, Roma sulla scuola, Taranto sul Mezzogiorno e di nuovo Roma su “la sinistra riparte dalle donne”, il 26 marzo a Bologna si discute di lavoro, sviluppo e welfare.
A tutto questo si affiancano nella provincia di Ravenna altre iniziative sull’Autonomia differenziate, la  scuola, le politiche di genere e, il 21 aprile, la sanità.

Ci sono novità anche per quanto riguarda la stampa socialista: dal 25 febbraio ha ripreso le pubblicazioni in forma autonoma l’Avanti! della domenica che si affianca così a Mondoperaio e all’Avanti! online.

Una stagione davvero entusiasmante per noi socialisti, alla quale, prima dell’estate, si aggiungeranno altri eventi:
–  il 17 aprile alla Biblioteca Oriani di Ravenna con Gennaro Acquaviva su “Le stagioni del riformismo socialista”;
– il 20 maggio a Faenza un convegno – organizzato da Anpi e Comune, in collaborazione con la Fondazione Nenni e il Psi – su “Pietro Nenni dalla guerra civile spagnola alla Repubblica”, al quale presenzierà il segretario nazionale del Partito Enzo Maraio.